Il Prof. LABANCA NICOLA,
responsabile gestionale e scientifico (1), in esecuzione della delibera adottata
dal Consiglio di Dipartimento del (2),
rende noto che è Sua intenzione conferire n. 1 (uno) incarico episodico
Progetto (3) presso il Dipèartimento
di Scienze della Comunicazione
e consistente in Lo scopo principale della ricerca è
quello di stilare un censimento dei segni di memoria, quali lapidi e monumenti
commemorativi, presenti nei principali Comuni della Toscana
Per l’adempimento dell’attività di incarico
individuale episodico di lavoro autonomo oggetto dell’avviso si richiede
la seguente professionalità: Esperto di Storia contemporanea .
Ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D. Lgs. n. 165/2001 si prescinde dal requisito della
comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti
di collaborazione di natura occasionale o coordinata e continuativa per
attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi
o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo, dei mestieri
artigianali o dell’attività informatica nonché a supporto
dell’attività didattica e di ricerca, per i servizi di orientamento,
compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al
decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, purché senza nuovi o maggiori
oneri a carico della finanza pubblica, ferma restando la necessità di accertare
la maturata esperienza nel settore.
L’incarico episodico di lavoro autonomo avrà la durata di n. 28 giorni.
Il compenso complessivo previsto per l’incarico episodico è fissato in euro 2.073,73 (duemilasettantatre/73),
lordo beneficiario.
Gli interessati a partecipare alla selezione dovranno presentare specifica
richiesta di partecipazione disponibile presso l'indirizzo web
http://xmlservices.unisi.it/avvisi_bandi/new/avvisi_collaborazioni.asp. La
richiesta di partecipazione alla sezione dovrà essere presentata a Segreteria
amministrativa dipartimento scienze della comunicazione, entro
e non oltre il giorno 02/11/2011 (4),
allegando il proprio curriculum vitae e quant’altro si ritenga utile in
riferimento alla professionalità necessaria per l’adempimento
dell’incarico.
Ai sensi della Delibera n.6 del Consiglio di Amministrazione del 21.04.2008 non
possono essere stipulati incarichi individuali, con contratti di lavoro
autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa,
indipendentemente dal committente e dalla origine dei fondi, con coloro che
siano stati titolari di contratti di somministrazione di lavoro a tempo
determinato con l’Università degli Studi di Siena, qualora siano relativi
a esigenze delle sedi presso cui abbiano svolto la propria precedente attività
lavorativa, prima che sia trascorso almeno un anno dal termine
dell’attività medesima.
La struttura competente provvederà a contattare
direttamente il collaboratore individuato nell’atto di scelta motivata.
Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per il caso di
irreperibilità o per la dispersione di comunicazioni imputabile ad
inesatta indicazione del recapito da parte del collaboratore, oppure a mancata
o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda
ovvero ad eventuali disguidi postali imputabili a fatto di terzi,a caso
fortuito o forza maggiore.
Ai sensi dell'art. 17, comma 30, del D. L. 78/2009,
convertito in L. 102/2009, l'efficacia dell'affidamento dell’incarico è
subordinata al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti -
Ufficio di controllo di Legittimità su atti dei Ministeri, dei Servizi alla
persona e dei beni culturali.
Il Direttore del Dipartimento Prof. Giovanni Gozzini |
Il Responsabile scientifico e gestionale Prof. Nicola Labanca |
(1) Il committente è
individuato nel responsabile scientifico e/o gestionale dell’attività
oggetto dell’incarico. La decisione di attribuire l’incarico è
deliberata dal Consiglio della struttura di riferimento.
(2)La decisione di
attribuire l’incarico è deliberata dal Consiglio della struttura di
riferimento.
Nei casi di urgenza, quando non sia possibile il passaggio preliminare in
Consiglio, la lettera di incarico firmata dal
committente, verrà controfirmata dal responsabile della struttura di
riferimento, salvo portare a conoscenza la decisione sull'attribuzione
dell'incarico stesso nella riunione del Consiglio della struttura
immediatamente successiva
(3)Individuare una
delle tipologie di incarichi episodici individuati nella nota n. 4909/R.U. del
06/03/06 e rintracciabile al sito:
http://www.unisi.it/dl2/20080128085844417/circolare_incarichi.pdf
(4)Tra la data di
pubblicazione dell’avviso e la data dell’individuazione del
collaboratore da parte del Committente, devono intercorrere almeno
cinque giorni.